Piero Grizi

Piero Grizi Nobile Jesino Artista “sensitivo” nacque nel 1885 da una nobile famiglia tesina e trascorre la sua infanzia nel palazzo avito lungo il corso principale di Jesi. Molte delle sue opere si trovano nella Cantina Porticello.

Lorenzo Lotto

Lorenzo Lotto Grande Pittore Veneto. Fu tra i principali esponenti del Rinascimento Veneziano del primo Cinquecento. Alcune delle sue opere si trovano nella Pinacoteca di Jesi. Deposizione, Annunciazione, Pala di Santa Lucia, Madonna delle Rose, La Visitazione.

Teatro Pergolesi

Il teatro Giovanni Battista Pergolesi di Jesi (AN) è lo storico teatro della città situato in Piazza della Repubblica 9.

Duomo, Piazza Federico II

La Cattedrale di San Settimio è il principale luogo di culto cattolico di Jesi. Sorge nella storica Piazza Federico II, la più importante della città.

Palazzo Pianetti

Il palazzo Pianetti, attuale sede della Pinacoteca comunale, è un significativo esempio di archittetura settecentesca. Iniziato nel 1748 su commissione della nobile famiglia dei marchesi Pianetti dal pittore architetto Domenico Luigi Valeri (1710-1770) e terminato intorno al 1781, ha un corpo centrale a due piani e alle estremità due ali che si protendono verso il giardino all’italiana, chiuso architettonicamente da una terrazza che gira intorno al cortile.

Opere d’Arte

Lorenzo Lotto – Pala di Santa Lucia (1532)

I Castelli di Jesi

I Castelli di Jesi sono un insieme di comuni della Vallesina attorno alla storica città di Jesi, nella regione delle Marche. Sono conosciuti soprattutto come luogo di produzione del pregiato vino Verdicchio, ricavato dal vitigno omonimo dei dolci versanti collinari della Vallesina.

Le Nostre Vigne

Terra marchigiana ed i suoi prodotti a far del “Porticello” il locale delle degustazioni e delle “ premiazioni” dei vini. E con la vendemmia l’appuntamento fisso, al ritorno dalle campagne, era allo “Sporticello”

Le Bellezze della Cantina

Antiche Cantine del Porticello ricavate dalle Mura Occidentali nel 1605.